Un breve elenco di alcuni principi attivi contro la peronospora della vite.
Folpet
Uno dei principi attivi più richiesti è utilizzati per combattere la peronospora e non solo, infatti mostra efficacia anche in situazioni di escoriosi e botrite. E' un principio attivo di contatto utile in condizioni meteorologiche avverse, infatti resiste al dilavamento dovuto alle piogge persistendo a lungo su foglie e grappoli. Di solito si può trovare in commercio sia puro che combinato con la molecola sistemica Metalaxil-m, come il Folpan Gold
Metalaxil-m
Molecola sistemica, entra in circolo nella pianta per via linfatica dalle radici, contiene la peronospora, inibendo la riproduzione del micelio. Resiste in condizioni meteorologiche avverse.
Cimoxanil
Questa molecola ha una funzione preventiva e curativa. Ferma la propagazione della peronospora, inibisce lo sviluppo del micelio, penetrando nei tessuti entro 6 ore dal trattamento con azione citotropica e translaminare, riuscendo a spostarsi dalla pagina superiore a quella inferiore della foglia.
Fosetil Alluminio
Principio attivo sistemico con azione di tipo biologico, in quanto dopo essere stato assorbito dalla pianta, stimola la formazione delle difese naturali della stessa ( fenoli, fitoalessine ).
Dimetomorf
Molecola con azione citotropica e translaminare, riesce a penetrare e passare da entrambi i lati della foglia garantendo una protezione duratura nel tempo contro il fungo, durante e dopo il periodo di incubazione, quando avviene la sporulazione.
Â